top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon

APPUNTAMENTO FISSO:

Ogni Lunedì parleremo di qualche tematica inerente a questo fantastico mondo... non mancate!!

Lavorazioni: Aratura convenzionale o minima lavorazione?



Molti, spesso, si chiedono quale sia la scelta migliore in ambito di aratura, in quanto con l'avanzare del tempo le varie tecniche di lavorazione sono andate via via migliorando.

Innanzitutto è necessario sapere che le lavorazioni creano un "disturbo" al terreno, provocando danni irreversibili alla sua fertilità e, per questo motivo, sono necessari fertilizzanti e liquami i quali contengono micro organismi capaci di mantenere il benessere del terreno.

E' necessario, inoltre, stabilire le diverse caratteristiche dei terreni: i terreni argillosi, infatti, sono più difficili da lavorare in quanto sono consigliate più tecniche di lavorazione; terreni sabbiosi e limosi, invece, sono più leggeri e granulosi, favorendo un dispendio minore di lavorazione.

Ora, analizziamo nei dettagli le tecniche di aratura adatte per ogni terreno.

L'aratura convenzionale viene effettuata con un aratro che ha da 2 a 12 vomeri a seconda della grandezza del terreno ed è utile quando si vuole evitare una perdita di sostanza organica, in quanto avviene in profondità.

Questo tipo di lavorazione avviene ad una profondità di circa 30-35 cm. e attraverso l'interramento viene regolata la velocità di decomposizione dei residui organici.

Al contrario, la minima lavorazione non viene mai effettuata al di sotto dei 25 cm. e comporta un aumento consistente delle malerbe, provocando problemi produttivi.

Dal punto di vista dei costi di lavorazione, è decisamente più conveniente effettuare una minima lavorazione in terreni sabbiosi, seppur non si ha una resa al 100% in ambito di qualità.

L'aratura convenzionale, invece, viene effettuata in qualsiasi tipo di terreno, utilizzando aratri entrosolco, fuorisolco, con avanvomere, ara-ripuntatore, reversibile, a disco e a scasso.

A differenza della minima lavorazione, quella convenzionale richiede un costo maggiore, seppur il letto di semina viene preparato in modo più adeguato.

In conclusione, dunque, è sempre consigliabile un tipo di aratura convenzionale per ottenere migliori risultati, tenendo conto anche della profondità in cui viene effettuata la lavorazione.

Aratro penta vomere Kuhn



Ripuntatore Kuhn combinato


Comments


ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

© 2023 by Urban Farming Forum. Proudly created with Wix.com

bottom of page